Salta al contenuto

Pubblicato
Aggiornato Set. 05, 2023

Come stabilire obiettivi SEO realistici e raggiungibili

Obiettivi SEO S.M.A.R.T.

Stabilire degli obiettivi realistici e raggiungibili è essenziale per misurare il successo di una campagna SEO. Senza obiettivi, è difficile monitorare i progressi e assicurarsi che la strategia adottata stia portando i risultati previsti.

Definire degli obiettivi, tuttavia, può rivelarsi un compito assai difficile: come capire quali conviene adottare? E come si può valutare se quelli individuati siano effettivamente raggiungibili, soprattutto in un ambito come quello della SEO dove molte sono le variabili che possono influenzare le performance di una campagna?

In questo approfondimento capiremo perché è di fondamentale importanza stabilire degli obiettivi e come questi ci consentono di monitorare non solo l’andamento di una campagna SEO, ma anche il raggiungimento di quelli previsti nel marketing plan.

Perché è fondamentale impostare degli obiettivi SEO

TL;DR: gli obiettivi SEO ricoprono un ruolo essenziale nell’aiutarci a monitorare l’andamento delle nostre campagne nel tempo, e ci consentono di concentrare i nostri sforzi su ciò che conta. Senza di essi è facile perdere di vista l’intento della strategia e rischiare di compromettere il buon esito di una campagna di ottimizzazione e posizionamento.

Stabilire degli obiettivi ci consente, quindi, di:

  • Concentrarci sul raggiungimento dei risultati: l’andamento dei risultati e delle nostre strategie e tattiche viene ancorato a KPI prioritari come l’aumento dei contatti, delle vendite, del traffico organico o del posizionamento delle parole chiave;
  • Misurare l’impatto del nostro lavoro: grazie all’impostazione degli obiettivi, è possibile monitorare la bontà del lavoro svolto e comprendere se le strategie intraprese stanno procurando un ritorno economico positivo per il cliente;
  • Migliorare la propria strategia: nel caso la strategia non stia procurando un risultato positivo, gli obiettivi, insieme ad altri elementi, permettono di distinguere ciò che sta funzionando da ciò che non sta funzionando, consentendoci di apportare le modifiche necessarie per migliorare le performance.

Quali sono le caratteristiche che rendono un obiettivo SEO realistico e raggiungibile?

Un buon punto di partenza è rappresentato dallo SMART framework (qui trovate un approfondimento). Secondo lo SMART un obiettivo deve essere specifico (Specific), misurabile (Measurable), raggiungibile (Achievable), realistico (Realistic) e avere una durata limitata nel tempo (Time-bound). Gli obiettivi SMART rendono immediatamente chiaro dove concentrare gli sforzi e forniscono un quadro di riferimento per la definizione di obiettivi realistici.

Obiettivi S.M.A.R.T.

Analizziamo adesso i requisiti di un obiettivo SMART e come applicarli al processo di definizione degli obiettivi SEO.

Specifico

Obiettivi specifici definiscono chiaramente ciò che si vuole ottenere: chiariscono quale metrica si vuole misurare, la sua importanza e come agire per raggiungerli. Individuiamo, in funzione di questo criterio, i nostri obiettivi principali, come l’incremento delle conversioni generate a partire dal traffico organico, l’aumento delle entrate in caso di un e-commerce, o del traffico organico nel caso di siti con modelli di business basati sulle page views.

Misurabile

Avere uno o più obiettivi chiaramente definiti è un ottimo punto di partenza. Tuttavia, affinché si rivelino utili ai nostri fini, è essenziale che questi siano tracciabili e misurabili. Quando si definiscono gli obiettivi SEO, è necessario pertanto assicurarsi di poterli monitorare con uno strumento appropriato, come Google Analytics. Se, al contrario, non vi è possibilità di tracciarli, allora è necessario escluderli.

Senza un adeguato monitoraggio, non sarà possibile comprendere se stiamo facendo progressi o se è necessario rivedere la strategia, il che può causare un disallineamento con il cliente (o il management) e incomprensioni. Con un tracciamento affidabile, saremo sempre in grado di fornire dati accurati e trasparenti circa l’andamento delle nostre attività.

Raggiungibile

Raggiungibile significa che un obiettivo è realizzabile in base alle risorse allocate, alla libertà di manovra, al contesto competitivo e al tempo a disposizione. Ciò consente di suddividere l’obiettivo in fasi specifiche e di sviluppare una tabella di marcia per raggiungere i risultati attesi.

Rilevante (e realistico)

Un obiettivo realistico (e rilevante) significa che è in linea con gli obiettivi o le finalità aziendali. Come per tutti i canali di marketing, anche la SEO deve contribuire al raggiungimento degli obiettivi di business dell’azienda.

Ad esempio, se l’obiettivo di business principale coincide con l’aumento delle vendite di un dato prodotto, un obiettivo SEO pertinente potrebbe essere quello di migliorare il posizionamento delle keyword per quel prodotto specifico.

Limitato nel tempo

Time-bound significa che c’è uno specifico periodo di tempo entro il quale si desidera raggiungere un obiettivo. Questo si rivela utile anche per verificare l’avanzamento nel corso delle attività.

Ad esempio, fissare un obiettivo troppo generico come “aumentare il traffico organico del 20%” non basta, perché non chiarisce i tempi per raggiungerlo. Quando stabiliamo i nostri obiettivi SEO, pensiamo sempre alle tempistiche. Cosa è possibile raggiungere in 6 mesi? E in un anno?

Quali sono i passaggi necessari

Quando si definiscono gli obiettivi SEO, è facile farsi confondere dalla quantità di dati e metriche a cui fare riferimento, oltre che da tutti i potenziali fattori che possono influenzarli. Concentriamo pertanto i nostri obiettivi SEO sui KPI che hanno un impatto maggiore sull’attività aziendale e siamo realistici sulla loro crescita.

Ecco alcuni passaggi da seguire per definire gli obiettivi SEO.

1. Determinare gli obiettivi aziendali

Ciascun obiettivo SEO deve essere coerente con gli obiettivi aziendali. Prima di pensare a specifiche metriche, prendiamoci il tempo necessario per determinare quali sono gli obiettivi aziendali, ovvero ciò che l’azienda desidera ottenere in ultima analisi: l’aumento delle entrate, l’incremento del traffico oppure dei contatti ricevuti tramite il form?

Ad esempio, se l’obiettivo aziendale è quello di aumentare le entrate, potremmo fissare un obiettivo SEO coincidente con l’aumento di traffico organico in target. Allineando gli obiettivi SEO con quelli aziendali, sarà possibile assicurarci di contribuire al raggiungimento degli obiettivi attesi.

2. Valutare i dati storici e confrontare le prestazioni

È sempre importante prendersi il tempo necessario per esaminare le prestazioni del sito attuale prima di stabilire qualsiasi obiettivo. Utilizziamo allo scopo strumenti come Google Search Console, Google Analytics o strumenti di terze parti per analizzare le metriche storiche come traffico, tasso di conversione e posizionamento delle parole chiave.

Questo passaggio ci consentirà di identificare le tendenze delle prestazioni e di fissare obiettivi di crescita realistici. Ad esempio, se il traffico di un sito web è cresciuto costantemente nel tempo, potrebbe essere ragionevole fissare un obiettivo di aumento del traffico del 15% in 12 mesi. Oppure, se il tasso di conversione è in calo, potremmo fissare l’obiettivo di aumentare il tasso di conversione del 6% nei prossimi 8 mesi.

3. Analizzare le SERP e il contesto competitivo

Una volta che avremo un’idea più precisa delle prestazioni attuali del sito, il passo successivo è analizzare la concorrenza, le SERP e le tendenze del settore. Ecco alcuni elementi da considerare nella nostra ricerca:

  • Parole chiave strategiche: quali sono i volumi di ricerca delle parole chiave principali? Quanto è difficile posizionare le keyword a cui si vuole puntare?
  • SERP: Quali caratteristiche hanno le SERP che si sviluppano intorno alle nostre keyword principali – video, PAA, featured snippet, business locali? Quali attività saranno necessarie per presidiarle?
  • Concorrenza: chi sono i concorrenti SEO? Ci sono nuovi entrati? Perché stanno battendo il sito in SERP e cosa è necessario per colmare queste lacune?
  • Tendenze del settore: Quali sono gli ultimi trend del settore? L’interesse è aumentato o diminuito nel corso dell’ultimo anno?

Valutando il contesto competitivo del settore e in SERP, è possibile comprendere meglio la concorrenza e le opportunità presenti. Questo ci aiuterà a fissare obiettivi realistici e a sviluppare una strategia per raggiungerli.

4. Essere realistici sulle risorse a disposizione

Le strategie SEO possono richiedere molto tempo e impegno per essere implementate, soprattutto se non si lavora con un team di esperti SEO dedicati. Se si propende ad assegnare l’attività a un team interno, è bene tenere in considerazione la capacità e il tempo che questo avrebbe a disposizione, rispondendo ad alcune di queste domande:

  • Il team possiede le conoscenze necessarie per preparare e condurre una campagna SEO completa?
  • Quanto tempo può realisticamente dedicare il team interno alla SEO?
  • Cosa può fare il team in questo periodo di tempo?
  • Quali sono le risorse a disposizione del team?
  • Quanto tempo occorre per ottenere l’approvazione delle strategie SEO?
  • Quanto tempo occorre per implementare le strategie SEO?
  • Quali sono gli altri incarichi assegnati al team?

Solo una volta che saranno definiti questi aspetti sarà possibile valutare quali obiettivi è possibile raggiungere.

5. Monitorare e correggere gli obiettivi SEO

Una volta fissati gli obiettivi, è importante monitorare i progressi. Questo ci aiuterà a identificare le aree che stanno funzionando bene e quelle che devono essere migliorate.

È inoltre essenziale ricordare che la SEO è una strategia a lungo termine. Possono essere necessari mesi o addirittura anni per vedere i risultati. Non scoraggiamoci, quindi, se non otteniamo dei risultati nel breve periodo.

Esempi di obiettivi SEO

Gli obiettivi SEO possono assumere diverse forme ma devono sempre rispettare gli elementi di cui sopra. Quando stabiliamo i nostri obiettivi, assicuriamoci che rispettino lo SMART framework.

Ecco un esempio di obiettivo che rispetta i requisiti SMART.

Obiettivo: aumentare i clic sui risultati organici del 20% in 12 mesi.

Specifico: l’obiettivo è specifico perché indica chiaramente il risultato desiderato, ovvero un aumento dei clic sui risultati organici.

Misurabile: l’obiettivo è misurabile perché fornisce una metrica specifica, ovvero un aumento del 20% dei clic. Questo obiettivo può essere monitorato utilizzando Google Search Console.

Raggiungibile: l’obiettivo è raggiungibile perché stabilisce una percentuale ragionevole di crescita del traffico organico.

Rilevante (e realistico): l’obiettivo è realistico e rilevante perché l’aumento dei clic è un obiettivo fondamentale per la SEO.

Limitato nel tempo: l’obiettivo ha un vincolo temporale perché stabilisce un periodo di tempo specifico di 12 mesi per raggiungere il risultato desiderato.

Quali sono altri esempi di obiettivi SMART applicato alla SEO?

  • Aumentare il traffico organico del 15% in 8 mesi.
  • Migliorare il tasso di conversione organico del 5% in 12 mesi.
  • Aumentare il numero di acquisti del 10% in 8 mesi.
  • Aumentare le entrate del 25% in 12 mesi.
  • Creare 80 backlink di qualità verso il sito in 12 mesi.
  • Aumentare la posizione media nel ranking da 15 a 8 in 12 mesi.

Pronti a stabilire gli obiettivi SEO per i prossimi mesi?

Definire gli obiettivi SEO è un compito non certo semplice, ma non per questo impossibile. Con la giusta conoscenza tecnica e tempo a disposizione, è possibile stabilire degli obiettivi SEO coerenti con quelli di business, e che siano al contempo specifici, raggiungibili e rilevanti.

Nel caso preferiate rivolgervi a un team di esperti che vi aiuti a produrre una campagna SEO coerente con i vostri obiettivi aziendali, contattateci per un incontro preliminare.